La Degenerazione Maculare Legata
all’Età (DMLE) è una malattia oculare, in particolare della retina, altamente
invalidante e prima causa di cecità legale dopo i 60 anni. I principali sintomi
sono una visione centrale offuscata e distorta con una sempre maggiore
difficoltà nella lettura. La forma iniziale può evolvere in due forme chiamate
secca e umida, di cui la seconda è la meno frequente ma la più invalidante. Le
cause sono molteplici, essendo una patologia multifattoriale, ma hanno un ruolo
importante la familiarità e lo stile di vita. La terapia prevede trattamenti
chirurgici e iniezioni intravitreali utili nella forma umida mentre per la
forma secca non esistono ancora trattamenti efficaci e l’unica strategia
applicabile è la prevenzione.
MACULAR fag
PROTEZIONE RETINA
LUTEINomega3
MACULAR ACTIVE
MACULAR B forte
Una
corretta e routinaria igiene delle palpebre e delle ciglia è consigliabile in
quanto costituisce il presupposto per prevenire l’insorgenza di infezioni e
infiammazioni oculari superficiali (congiuntiviti, blefariti e cheratiti).
Una corretta e routinaria igiene delle palpebre e
delle ciglia è consigliabile in quanto costituisce il presupposto per prevenire
l’insorgenza di infezioni e infiammazioni oculari superficiali (congiuntiviti,
blefariti e cheratiti). E’ essenziale nelle blefariti, nel periodo che precede e
segue la chirurgia oculare, nei portatori di lenti a contatto (lac) e nei
bambini molto piccoli. Possibilmente deve essere effettuata mediante mezzi
idonei e delicati come garze di cotone imbevute di soluzioni sterili ben
tollerate dalla delicata cute palpebrale e perioculare, non irritanti né sensibilizzanti,
ma contenenti comunque sostanze attive che abbinano un’azione terapeutica a
quella meccanica nella rimozione di sostanze e/o microrganismi depositati sulla
superficie esterna dell’occhio.
L’occhio secco è una patologia oculare
dovuta ad una alterazione quali-quantitativa dello strato di liquido, il film
lacrimale, che bagna la superficie oculare. I segni e i sintomi più comuni della
secchezza oculare sono: sensazione di corpo estraneo, arrossamento, bruciore,
fotofobia e, nei casi gravi, ulcere corneali. La terapia è finalizzata a ripristinare
quantitativamente e/o qualitativamente il film lacrimale tramite l’instillazione
di sostituti lacrimali e/o ad eliminare le cause che determinano la secchezza
oculare tramite cambiamenti nello stile di vita e, nei casi in cui sia
necessario, l’uso di terapie farmacologiche principalmente locali.
L’infiammazione, o flogosi, è una reazione di difesa dell’organismo ad un agente patogeno e/o ad un trauma, volta ad eliminare la causa scatenante e promuovere la guarigione del tessuto danneggiato.
L’infiammazione, o flogosi, è una reazione di difesa dell’organismo ad un agente patogeno e/o ad un trauma, volta ad eliminare la causa scatenante e promuovere la guarigione del tessuto danneggiato. Può essere attivata dal sistema immunitario che reagisce impropriamente contro agenti esterni e/o interni (allergie, autoimmunità) o dall’aggressione di microrganismi o virus patogeni esterni, spesso associata ad una riduzione delle difese naturali dell’occhio (infezioni). Le infezioni più frequenti interessano la parte esterna dell’occhio, in particolare la palpebra (blefariti), la congiuntiva (congiuntiviti) e la cornea (cheratiti), spesso coinvolte contemporneamente. I segni e i sintomi più comuni sono bruciore, prurito, arrossamento, gonfiore, aumento della lacrimazione, secrezione e formazione di cispe sul bordo delle palpebre. La terapia è generalmente locale, ma può essere anche sistemica ed è costituita da antibiotici e/o antivirali associati ad antinfiammatori.